|
|
|

.: Generatore NW - WESPA |
DIVISIONE W.P.E.
WIND POWER ENERGY
|
|
Made in India
Project in Denmark
Experience in Italy
Italian, Indian and European Component
Inizialmente progettato e prodotto su tecnologia danese, questo generatore eolico ha origine 30 anni fa in Nord Europa, con il primo prototipo installato nel 1984, negli anni si è modificato e sviluppato e soprattutto negli anni 1990-2000 fino ad oggi sono state montate turbine in tutto il Mondo con numerosissime turbine installate soprattutto in Danimarca, Olanda, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Bielorussia, USA, Germania e Finlandia. Abbiamo installato in Italia turbine ricondizionate con 15 20 anni di età fin dal 2009, mentre dal 2014 anche in Italia abbiamo installato le prime turbine nuove assemblate presso ns. consociate in India. Tutte le Turbine nuove sono garantite e certificate secondo normativa Europea ed attualmente sono in produzione la taglia da 200 kW, da 250 kW, da 500 kW e da 750 kW.
Nel corso degli ultimi 10 anni il progetto originario è stato rivisto e riprogettato in più occasioni fino ad arrivare da un macchinario affidabile all'eccellenza del generatore performante di oggi commercializzato dalla S.E.I. e prodotto tramite joint venture della ns. controllata Wind Engineering Spa in India.
L’impianto eolico ha generatore asincrono da 200 kW (adattamento di fine del 2012) per ottenere la tariffa omnicomprensiva del triennio 2013-2015 ed in linea per il nuovo decreto FER che concederà incentivi fino al 2020.
I tempi di consegna variano a seconda dei periodi e degli ordini in corso da un minimo di 4 mesi ad un massimo di 6 mesi dall’ordine.
L'aerogeneratore ha un rotore originario di 29 metri di diametro, senza controllo di passo, e questo comporta un notevole abbattimento dei costi di manutenzione anche perché non ha inverter con le relative perdite di efficienza e di gestione. E' in produzione anche la versione con rotore 31 adatta per ventosità medio basse, mentre la versione 33 metri progettata per siti con meno di 5 m/s è ancora in fase di test di produzione
Quando il vento supera una certa soglia, la navicella cambia il suo orientamento rispetto al vento per diminuire la portanza e mantenere la spinta del vento entro il range di sicurezza; in casi estremi di colpi di vento un sistema pneumatico mette le pale a bandiera per bloccarne la rotazione, il generatore resiste a colpi di vento fino a 58 m/s.
La filosofia progettuale di questo aerogeneratore è la semplicità, l’affidabilità e la robustezza dei componenti che lo costituiscono tanto da essere idoneo per le aree di vento di classe I. È il massimo per l'investitore che cerca una tecnologia pratica, efficiente e di facile manutenzione e reperimento dei componenti, beneficiando in Italia della tariffa omnicomprensiva vigente.
|
 |
|
|

|
|
|