![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
.: Generatori Ricondizionati Classe - R by SEI |
DIVISIONE W.P.E.
|
Repower in Italy
Project in Italy
Italian Experience
European Component
La SEI vanta una forte esperienza nel settore degli aerogeneratori usati fino a 1000 kW di taglia , gli aerogeneratori usati vengono da noi direttamente visionati e comprati nel Nord Europa ancora funzionanti , di norma con massimo 15 anni di esercizio. Sono importati in Italia e revisionati in officina , a più livelli tecnici e professionali a seconda dell'uso e degli obiettivi di investimento prefissati. Tutti gli impianti sono obbligatoriamente adeguati alle normative vigenti in materia di connessione in rete (CEI 016 e CEI 021) nonché alle specifiche richieste dai gestori di rete BT e/o MT. Gli aerogeneratori sono di norma certificati dal costruttore originario, tuttavia l'evolversi delle normative ed adattamento tra normative di Paesi diversi che si sono unificate solo negli ultimi anni impone spesso uno sforzo di adeguamento e certificazione o sul lato elettrico e/o su quello strutturale che la SEI realizza in casa. |
![]() |
Le aree principali di approvvigionamento delle turbine usate sono Olanda, Belgio, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Polonia , Repubbliche Baltiche dove SEI ha Partners qualificati che effettuano le ricerche di mercato e le prenotazioni sulle turbine in esercizio, turbine che di norma vengono dismesse per up grade del sito su turbine superiori di taglia , spesso legate anche ad incentivi pubblici in corso per nuovi investimenti nel settore rinnovabili.
Le principali marche di aerogeneratori usati trattati sono quelli più diffusi nel Nord EUROPA, ovvero: NORDEX, VESTAS, NEG MICON, NORDTANK, NORWIN, LAGERWAY. Le taglie più ricorrenti sono da 80 , 100 , 130 , 150 , 225, 250 , 300 , 500 , 600 , 750 , 850 e 1000 kW. Le marche sono scelte tra quelle che hanno , oltre alla documentazione originaria , la componentistica intercambiabile , quindi la possibilità di poter ritrovare sul mercato eventuali pezzi usurati per obsolescenza, impiego o manutenzioni non corrette e sostituirli rapidamente con nuovi. In effetti uno dei punti critici del ricondizionamento delle turbine è proprio l'individuazione dei componenti usurati da sostituire in laboratorio al fine di evitare sorprese negative a seguito dell'installazione dell'aerogeneratore sul sito. Sono anche importanti oltre che gli interventi meccanici ed elettrici, gli interventi di rinforzo delle pale e la verifica della tenuta strutturale della torre, con la zincatura e verniciatura ad hoc al fine di poter assicurare una durata di esercizio superiore ai 20 anni per questi investimenti.
Dal punto di vista tecnico, su ogni scheda disponibile per il download, è descritta la macchina con le prestazioni "finali" stimate e/o effettive che dipendono, se la turbina è oggetto di depotenziamento, dalla taglia ai fini dell'ottenimento di incentivi GSE per la relativa fascia di potenza. In ogni scheda sono inoltre riportate le caratteristiche generali dell'aerogeneratore con dimensioni e tipologia delle pale, il sistema di regolazione del pitch, il tipo di generatore con la velocità di cut in e cut off, nonché i sistemi di messa in protezione della turbina. Ai fini dell'autorizzazione all'installazione di tali turbine , per i richiedenti fornitura ed installazione chiavi in mano, i documenti tecnici sono forniti solo previo accordo di fornitura. La maggior parte delle turbine in questione sono inoltre classificate in CLASSE I di vento ovvero sono molto solide e resistono a colpi di vento fino a 70 m/s.
Le turbine ricondizionate da SEI in ITALIA hanno un ottima efficienza globale e sono in grado di soddisfare le attese degli investitori del settore eolico. L'esperienza della SEI (e dei propri partners coinvolti) nell'elettronica, fluidodinamica, meccanica , software di controllo e gestione sono tutti plasmati al fine di poter garantire adeguate affidabilità e durata nel tempo. LA SEI fornisce solo ai propri clienti, e per le proprie turbine ricondizionate, i contratti di Manutenzione nella versione Full Maintencance.
Torre
La torre viene ispezionata e riparata, dove necessario, sia all’interno che all’esterno; Ispezione delle connessioni elettriche. Ispezione delle connessioni del cabinet elettrico, del nuovo cavo, ed eventualmente sostituzione cabinet.
|
![]() |
Navicella
Ispezione fisica del telaio di navicella e del serraggio dei bulloni, rimozione dell’ossidazione dove necessario.
Ispezione interna della navicella, applicazione del nuovo strato della vernice una volta eliminata la corrosione.
Ispezione visiva e fisica dei supporti in gomma di controtelaio, per il sistema anti-vibrazione.
Eventuale applicazione del nuovo strato di vernice sul fondo della navicella.
Sistema dell’Imbardata
Ispezione visiva e fisica della ruota dentata principale, dove è necessario i denti vengono levigati per assicurare una minor usura durante il funzionamento. Smontaggio completo della ruota dentata per la pulizia e ispezione dei cuscinetti, applicazione del grasso, installazione delle nuove guarnizioni con protezione antipovere inclusa. Completa revisione del motoriduttore di imbardata, sostituzione di tutti i cuscinetti. Cambio dell’olio del motoriduttore con nuovo fluido come prescritto dal produttore. Ispezione e controllo del corretto funzionamento del doppio cavo. |
![]() ![]() |
Generatore
Completa revisione del generatore, installazione dei nuovi cuscinetti, pulizia e isolamento dei contatti. Verifica della resistenza degli avvolgimenti e verifica del corretto funzionamento. Lubrificazione dei cuscinetti come prescritto dal produttore. |
![]() ![]() |
Moltiplicatore di giri
Completa revisione della scatola del cambio, sostituzione dei cuscinetti dove è necessario. Verifica visiva e fisica delle ruote dentate ed eventuale correzione. Ruote dentate ed assi vengono montati come prescritto dal produttore. L’asse principale viene controllato per eventuali presenze di crepe, attraverso l’uso di spray rivelatore. Verifica delle condizioni del sistema frenante e del corretto funzionamento, con eventuale sostituzione degli elementi. Verifica della resistenza dell’olio del moltiplicatore per assicurare il corretto funzionamento a basse velocità. Cambio dell’olio con fluido come da prescrizione del produttore. Tutte le parti chiuse del moltiplicatore vengono levigate per evitare perdite di potenza meccanica durante il funzionamento. |
![]() ![]() |
Le turbine usate, acquistate dala SEI nell'ambito del programma R by SEI sono sottoposte a severe attività di ricondizionamento al fine di poterle garantire pari al nuovo. Inoltre nell'ambito del programma vengono ricostruiti tutti gli allegati tecnici indispensabili per le certificazioni e ottenimento di tariffe incentivanti del GSE e della connessione in rete elettrica.
Il programma standard prevede (alcune parti potrebbero essere omesse in relazione alle condizioni d'uso della turbina):
Rotore
Ispezione completa , con sostituzione dei cuscinetti di pala, con rimpiazzo di elementi dove necessario. Test e taratura delle molle e ripristino del sistema di frenatura aerodinamica come da specifiche del produttore. Verifica di eventuali crepe o forature e loro ripristino. Bilanciatura rotorica con numerazione pale. Test e Verifica finale della bilanciatura con frenatura implementata. |
![]() ![]() ![]() |
Pale a profilo aerodinamico
Ispezione visiva e radiografia
Pulizia, ripristino e verniciatura completa.
Ripristino di continuità in caso di crepe o fori rilevati sul composito.
Applicazione di un doppio strato di vernice anticorrosione alle flange d’attacco pala.
Applicazione di un protettivo per le zone aerodinamicamente più sollecitate.
Cabinet elettrico e strumentazione interna
Ispezione visiva e fisica e preparazione per prova di funzionamento completo.
Rimozione polvere e pulizia generale dei contatti.
Controllo completo delle connessioni e rimozione della corrosione dove presente.
Ispezione dei relè e rimozione della corrosione se presente.
Controllo fusibili e loro eventuale sostituzione.
Test di tutti i condensatori e banchi di rifasamento.
Ispezione e test di tutti i trasformatori.
Verifica funzionamento potenziometri.
Ispezione degli elementi a semiconduttore e loro eventuale sostituzione.
Test dei transistor e Taratura potenziometri.
Ispezione e verifica del sistema di raffreddamento del cabinet.
Taratura dei trasduttori.
Test completo del PLC per verifica funzionamento.
Ripristino del software all’interno della EEPROM.
Strumentazione esterna
Ispezione della banderuola e verifica del funzionamento, sostituzione eventuale dei cuscinetti, calibrazione finale in laboratorio e verifica sul campo. Ispezione dell’anemometro e verifica del funzionamento, sostituzione eventuale dei cuscinetti, calibrazione finale in laboratorio e verifica sul campo. Verifica di tutti i trasduttori di pressione, temperatura e posizione, eventuale sostituzione, test e calibrazione in laboratorio. Ispezione, verifica conducibilità ed eventuale sostituzione dei cavi di segnale. |
![]() ![]() |