BIOMASSE


DIVISIONE BIO-ENERGY


Per Info: commerciale@societaelettricaitaliana.it

.: Richiedi contatto per approfondimenti, un preventivo, una prefattibilità e/o uno studio di fattibilità >>


.: Analisi di fattibilità Tecnico Amministrativa Finanziaria



Prima di progettare un impianto a biomassa è preferibile seguire alcune fasi / attività di fattibilità per poter decidere correttamente l’investimento:
1. Valutare tecnicamente la biomassa disponibile
2. Valutare l’area di reperibilità e eventuali alternative di rifornimento e stoccaggio
3. Valutare la filiera nel dettaglio a monte e valle del futuro impianto
4. Studiare la fattibilità tecnica amministrativa dell’impianto, con verifica e stima del potenziale economico e dei costi di sviluppo e di realizzazione.
5. Valutare attentamente i vincoli amministrativi ed ambientali dell’area
6. Scegliere il progettista, direttore dei lavori e il costruttore e fase di implementazione.
7. Valutare la gestione dell’impianto e della sua produzione elettrica e termica (manutenzione, elettrotecnica , termica e gestione elettrica).

Come attività professionale antecedente decisione di progettare, autorizzare e realizzazione di un impianto da biomassa, S.E.I., Società Elettrica Italiana, offre la sua consolidata esperienza e professionalità nel settore per effettuare lo studio di fattibilità.
Lo studio di fattibilità completo del sito di vs. interesse sarà finalizzato alla realizzazione di un impianto biomassa che sfrutti ed ottimizzi la risora disponibile riducendo i rischi e massimizzando le rese nel tempo.
Lo Studio analizza ogni variabile ed è finalizzato alla verifica dei costi e dei rientri economici, e volto alla scelta delle tecnologie più appropriate ed al loro dimensionamento,  un compito da equipe di progettisti, consulenti e costruttori con forte esperienza nel settore. Si tratta infatti di un’attività complessa che deve tenere in considerazione diversi fattori e che spesso i singoli professionisti non possono svolgere.

Lo Studio di fattibilità deve accertare che un determinato layout di impianto abbia il rapporto costi/ricavi adeguato alle aspettative del futuro produttore.

Gli elementi di costo di investimento che vengono considerati sono i seguenti:
• Costo opere civili
• Costo opere termiche ed idrauliche
• Costo opere elettromeccaniche
• Costo progettazione ed autorizzazione
• Costo della connessione in rete, della Cabina Utente e della linea BT-MT

A fianco di questi costi vengono considerati i costi di natura ricorrente:
• Costi di esercizio
• Costi di manutenzione

I costi vengono comparati con i ricavi derivanti da:
• Vendita di energia elettrica o Risparmio (costo evitato) di energia elettrica
• Vendita energia a tariffa omnicomprensiva o cumulo con la vendita dei certificati verdi
• Vendita dell’energia termica o impiego in processi industriali derivati
• Proventi da altri incentivi

Qualora il risultato economico derivante dall’applicazione al progetto di un business plan con le voci sopra indicate fornisca un risultato accettabile, l’imprenditore potrà procedere con la fase di progettazione ed autorizzazione nella quale si procederà anche alla presentazione del progetto e relativo Business Plan presso istituti di credito per la delibera di finanziabilità.

Consigliamo sempre di effettuare studi di fattibilità completi per gli impianti biomassa. Il costo dello studio sarà interamente decurtato dal successivo ordine di progettazione, autorizzazione e fornitura chiavi in mano della centrale a biomassa.



.: Richiesta studio di fattibilità >>